Istituto Lombardo
|
ARCHIVIO | FONDAZIONI | ATTIVITA' | PUBBLICAZIONI | PERSONAGGI ILLUSTRI | LINK |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
News ![]() ![]() ![]() |
Attività
Progetto "LA MEMORIA DEGLI SFORZA"
INCONTRI DI STUDIO N. 1: Riccardo Baccelli : in occasione del centenario della nascita.N. 2: Alessandro Volta 1792. N. 3: Guglielmo Marconi 1893 : Sviluppi attuali delle radiocomunicazioni; aspetti storico-scientifici-tecnologici. N. 4: Politica Cultura e Lingua nell’Età Sforzesca. N. 5: Microbiologia e Patologia Cellulare : in ricordo di Romolo Deotto. N. 6: Camillo Golgi : a 150 anni dalla nascita. N. 7: Cesare Cantù e il suo tempo. N. 8: Trasformazioni strutturali e analisi economica e statistica. N. 9: Supramolecole, autoreplicazione e nuove strutture in chimica. N. 10: Norma e Lingua in Italia: Alcune riflessioni fra passato e presente. N. 11: Superconduttività ad alta temperatura: certezze e prospettive a 10 anni dalla scoperta. N. 12: Milano e Brera nella Repubblica Cisalpina: N. 13: Embriologia sperimentale, biologia dello sviluppo ed evoluzione : in ricordo di Silvio Ranzi. N. 14: Disequilibrio ed equilibrio economico generale. N. 15: Manzoni e Rosmini. N. 16: Francesco Brioschi (1824-1897). Convegno di studi matematici. N. 17: La prevenzione medica per l’anziano guardando al 2000. N. 18: Le Scienze della Terra: una chiave di lettura nel mondo in cui viviamo. N. 19: La comparazione giuridica tra Ottocento e Novecento. In memoria di Mario Rotondi N. 20: Alessandro Volta : 1792-1799, due secoli dopo N. 21: Aleksander S. Puskin nel 2° centenario della nascita N. 22: La globalizzazione dell'economia (atti non pubblicati) N. 23: Gli studi umanistici e l'opera di Paul Oskar Kristeller N. 24: Laurea breve e formazione di qualità: due obiettivi compatibili? N. 25: Recenti aspetti in elettrocardiologia (atti non pubblicati) N. 26: Componenti scientifiche dell’armonia e del bello. N. 27: Aree protette e conservazione biologica nella pianura lombarda N. 28: Cattaneo, Milano e la Lombardia. N. 29: Geotecnologie per bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati N. 30: Osservando il genoma in azione N. 31: Dalla Tecnologia alla Medicina, dalla Medicina alla Tecnologia N. 32: La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale 1802-1814 N. 33: Lettura Gogoliana N. 34: Petrarca e la Lombardia N. 35: Cinquantenario della scoperta della struttura a doppia elica del DNA (atti non pubblicati) N. 36: Luigi Cremona (1830-1903). Convegno di studi matematici N. 37: Frontiere della Fisica (atti non pubblicati) N. 38: Cellule sempre nuove N. 39: Un grande matematico dell’800: omaggio a Eugenio Beltrami (1835-1900) N. 40: Una insigne figura lombarda Don Giovanni Ticozzi (1897-1958) N. 41: Modi e forme della fruizione della “materia arturiana” nell’Italia dei sec. XIII-XV N. 42: Ecosistema del territorio metropolitano di Milano (in preparazione) N. 43: Economia matematica e econometria: problemi e prospettive N. 44: Animazione sospesa: storie di ghiri, cellule e astronauti N. 45: Bruno de Finetti N. 46: Joseph Louis Lagrange "Sfogliando la Méchanique Analitique" N. 47: Maksim Gor'kij N. 48: Graziadio Isaia ASCOLI "milanese".Convegno nel centenario della morte 1907-2007. N. 49: Il Duomo di Milano (in preparazione) N. 50: lingue dell'Italia antica oltre il latino: lasciamo parlare i testi (in preparazione) N. 51: L'Economia quantitativa diventerà una tecnologia del futuro? N. 52: Giorgio Levi Della Vida: una coscienza critica del '900 europeo interpreta la formazione ed evoluzione della cultura semitica mediterranea. N. 53: I Navigli dal Ticino a Milano e Pavia N. 54: Una nuova geologia per la Lombardia in onore di Maria Bianca Cita N. 55: Edmondo De Amicis N. 56: Dalla Luna a Marte all'Infinito N. 57: Annali di Storia delle Università italiane N. 58: Le Origini |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ARCHIVIO | FONDAZIONI | ATTIVITA' | PUBBLICAZIONI | PERSONAGGI ILLUSTRI | LINK |