Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione. Per questa occasione, l’Istituto Lombardo ospiterà il convegno “Da scarto a risorsa. L’economia circolare che si può realizzare ogni giorno”, in cui saranno illustrate alcune attività del CNR nel campo della valorizzazione di scarti e sottoprodotti dell’agroindustria. Tali residui, che talvolta hanno anche un impatto negativo sull’ambiente e quindi sui mutamenti climatici, non vengono riutilizzati in ambito agricolo ma come materie prime seconde per altre industrie, quali quella della bioedilizia, della cosmetica, della carta o della plastica.
Faranno da cornice alla presentazione delle attività, gli esempi di Intercos (Patrizia Valsesia) e Favini (Michele Stragliotto), due industrie già partner del CNR in progetti di ricerca e un esempio di economia circolare da parte di Nestlé Nespresso (Silvia Totaro), per la grande industria alimentare. Infine, Igles Corelli (Coordinatore della Gambero Rosso Academy) illustrerà come applicare i principi dell’economia circolare in cucina.
Scopo dell’iniziativa è trasmettere l’importanza del recupero e del riciclo di sottoprodotti e scarti post-consumo.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita.
È gradita la prenotazione a info@istitutolombardo.it
© 2021 Istituto Lombardo – C.F.80078790153 Art Director M. Brigatti, Photography G. Bretzel, Powered by Rezia Design