l 20 gennaio 2022 inizia il Ciclo annuale di lezioni intitolato: “L’orizzonte del Post Covid-19. La condizione umana, la politica e la scienza”.
Anche quest’anno i relatori coinvolti sono portatori di competenze di livello assoluto:
Graziano Pesole (Università degli Studi di Bari), Stefano Merler (Bruno Kessler Foundation), Massimo Galli (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Ospedale Sacco di Milano), Antonio Padoa Schioppa (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università degli Studi di Milano), Alberto Martinelli (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università degli Studi di Milano), Maurizio Ferrera (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università degli Studi di Milano), Luisa Zecca (Università Milano Bicocca), Renata Viganò (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Elio Franzini (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università degli Studi di Milano), Carlo Enrico Bottani (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Politecnico di Milano), Clelia Martignoni (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università di Pavia), Federica Villa (Università di Pavia), Chiara Saraceno (Università degli Studi di Torino), Sabino Cassese (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Giudice emerito della Corte costituzionale), Vittorino Andreoli (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – già Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave), Vincenzo Ferrari (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università degli Studi di Milano), Pietro Ichino (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università degli Studi di Milano), Luca Vanzago (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università di Pavia).
Tutte le lezioni, gratuite e aperte al pubblico, si terranno in modalità DUAL:
20 dicembre 2021, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
© 2021 Istituto Lombardo – C.F.80078790153 Art Director M. Brigatti, Photography G. Bretzel, Powered by Rezia Design