Anche quest’anno si è rinnovato il rituale dell’Adunanza Solenne che ha aperto il 220° Anno Accademico dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Era il 24 maggio 1803 quando si tenne la prima Adunanza inaugurale. Ma l’Accademia era stata fondata già nel 1797, quando Napoleone Bonaparte la istituì sul modello dell’Institut de France, con il compito di «raccogliere le scoperte e perfezionare le Arti e le Scienze».
Premiare il merito degli studi più avanzati, indirizzare la formazione e sostenere i talenti più promettenti, sollecitare le aperture di confronto, al proprio interno e con le Istituzioni culturali (nazionali e internazionali), Accademie e Università in primis: questa è la missione dell’Accademia che, di Anno Accademico in Anno Accademico, attraversa i secoli: una Storia viva che si proietta nel futuro.
La cerimonia, tenutasi il 16 Febbraio 2023, è stata aperta dalla relazione del Presidente Prof. Stefano Maiorana sulle attività svolte durante il 2022 e sulle attività in programma per l’anno 2023. A seguire, il conferimento di Premi e Borse di Studio e la prolusione del Prof. Antonio Padoa Schioppa sul tema “Relazioni internazionali ed Europa. Spunti di riflessione sulla crisi”. L’esecuzione di Roberto Porroni e Marcella Schiavelli de “L’anima latina: Piazzolla e De Falla” ha chiuso le celebrazioni.
Rivivi tutti i momenti dell’Adunanza Solenne: è ora disponibile sul canale YouTube dell’Istituto Lombardo il video integrale della cerimonia.
© 2021 Istituto Lombardo – C.F.80078790153 Art Director M. Brigatti, Photography G. Bretzel, Powered by Rezia Design