
AVVISO
Si comunica che la lezione del 23 giugno delle ore 17:00 di Clelia Martignoni (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università di Pavia) e di Federica Villa (Università di Pavia), dal titolo Rappresentazioni
Si comunica che la lezione del 23 giugno delle ore 17:00 di Clelia Martignoni (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Università di Pavia) e di Federica Villa (Università di Pavia), dal titolo Rappresentazioni
Riapertura della biblioteca Informiamo che la biblioteca dell’Istituto riapre regolarmente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00. Per qualsiasi informazione potete contattare la segreteria dell’Istituto al numero 02/864087. Grazie.
La fotografia è sempre stata obiettiva compagna della ricerca scientifica e, in particolare, della microscopia. Negli anni recenti le tecniche di microscopia ottica ed elettronica sempre più performanti come la microscopia confocale a scansione laser,
Bufale, fake news, teorie del complotto: la società contemporanea appare particolarmente esposta al
tema del “falso” e anche la storia è stata facilmente oggetto di falsificazione.
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e il Dottorato Europeo per la Fisica e Chimica dei Materiali Avanzati bandiscono congiuntamente per l’anno 2022 il Premio Internazionale Gian Paolo Brivio per la Fisica e Chimica dei Materiali Avanzati.
Ecco l’elenco dei vincitori dei Premi e delle Borse di Studio 2021. L’Istituto Lombardo si dedica con particolare attenzione alla valorizzazione delle ricerche più avanzate e al sostegno allo studio di giovani, attraverso l’erogazione annuale di numerosi premi e borse di studio rivolti a ricercatori e a studenti meritevoli.
Giovedì 4 febbraio Stefano Merler, direttore dell’Unità di Ricerca Dynamical System alla Fondazione Bruno Kessler di Trento, terrà nella Sala delle Adunanze di Via Brera 28 la sua lezione dal titolo “Modelli e indicatori per provvedimenti di sanità pubblica”.
Il 15 dicembre 2021 si è inaugurata presso il Parco archeologico del Colosseo la mostra “Giacomo Boni. L’alba della modernità”. L’Istituto Lombardo, che possiede il fondo archivistico dell’archeologo Giacomo Boni, è partner dell’iniziativa.
Nel corso del mese di novembre l’Associazione culturale We Are Urban Milano Odv ha provveduto alla ridipintura delle porte di accesso ai diversi locali che affacciano sul chiostro di Brera e alla sostituzione delle targhe identificative, uniformate secondo un modello comune.
Il 20 gennaio 2022 inizia il Ciclo annuale di lezioni intitolato: “L’orizzonte del Post Covid-19. La condizione umana, la politica e la scienza”.
Anche quest’anno i relatori coinvolti sono portatori di competenze di livello assoluto.
© 2021 Istituto Lombardo – C.F.80078790153 Art Director M. Brigatti, Photography G. Bretzel, Powered by Rezia Design