Ciclo di Lezioni 2023
Prospettive dell'umanesimo digitale: una rivoluzione integrale

Silenziosamente, come un amico-nemico invisibile ma concretissimo, creato dall’uomo, il digitale ha pervaso ogni ambito dell’essere e dell’agire umano, nella sua individualità e nelle sue relazioni. Il digitale, ben lungi dall’essere soltanto uno strumento tecnologico, nelle sue molteplici applicazioni ha determinato trasformazioni sostanziali che toccano tutti i campi della vita, con conseguenze scientifiche, sociali, politiche, giuridiche, psicologiche, etiche… Ne emerge un quadro fatto di luci ed ombre: acquisizioni di grande portata, ma anche conseguenze non sempre positive e talora persino inquietanti, non del tutto previste o prevedibili e controllabili. È recentissimamente iniziato un programma di mappatura del cervello: un progetto fantastico e rivoluzionario, che intende approfondire i meccanismi del funzionamento cerebrale. Il digitale sarà parte sostanziale del programma e delle sue possibilità di successo. Questa ricerca avrà effetti positivi potenzialmente rivoluzionari ma ormai possiamo immaginare, e quindi in teoria anche prevenire, gli effetti potenzialmente negativi. Dunque il futuro come sempre è già iniziato, ma come sempre c’è il rischio di percepirlo in ritardo. La scienza non può avere limiti, ma la vigilanza dovrebbe essere parte della ricerca stessa ed essere anche predittiva riguardo agli effetti delle scoperte. Appare quindi subito evidente come la ricerca innovativa necessiti della riflessione e dell’apporto di tutte le discipline, sia umanistiche sia scientifiche, che devono imparare a capirsi e a interloquire, perché l’innovazione importante non è mai pertinenza di una sola disciplina. Anche la “ricomposizione dei saperi”, in fondo, fa parte della tradizione dell’umanesimo. E in questo l’Istituto Lombardo può portare un contributo. L’Umanesimo digitale è, quindi, una vera e propria rivoluzione integrale per la vita individuale e sociale degli uomini. Ma è anche, e soprattutto, una sfida. Lì si trova il confine tra il bene e il male, tra uso e abuso della scoperta. L’uomo può e deve governare questi rapporti delicati e fondamentali, per non distruggere sé stesso e per valorizzare la propria “umanità”.

Tutti gli incontri si svolgono a partire dalle ore 16:30:

Giovedì 19 Gennaio

Carlo Ghezzi (Istituto Lombardo – Politecnico di Milano) 

Le radici scientifiche e tecnologiche della rivoluzione digitale

Giovedì 2 Febbraio

Guglielmo Tamburrini (Università degli Studi di Napoli Federico II

L’intelligenza artificiale e le sfide etiche globali: dal cambiamento climatico al disarmo nucleare

Giovedì 9 Marzo

Salvatore Carrubba (Università IULM

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul sistema dell’informazione

Giovedì 23 Marzo

Vittorino Andreoli (Istituto Lombardo – già Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave

Il Metaverso e il rischio dissociativo: la differenza tra immaginazione e virtualità

Giovedì 11 Maggio

Fulvio Scaparro (Università degli Studi di Milano

Siamo esseri di passaggio ma finché transitiamo in questo mondo non distraiamoci

Giovedì 8 Giugno

Annalisa Rossi (Dirigente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Lombardia – Dirigente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del

Veneto e del Trentino Alto Adige)

Il Patrimonio Culturale Digitale (DCH): dimensioni di qualità e prospettive di sviluppo del valore pubblico

Giovedì 22 Giugno

Pietro Ichino (Istituto Lombardo – Università degli Studi di Milano

Labour law and economics. Il dialogo difficile tra i giuslavoristi e gli economisti del lavoro.

Giovedì 5 Ottobre

Vincenzo Ferrari (Istituto Lombardo – Università degli Studi di Milano

Promesse e rischi di un diritto de-umanizzato

Giovedì 19 Ottobre

Cristiano Codagnone (Università degli Studi di Milano

Umanesimo digitale: le piattaforme online e la loro regolamentazione

Giovedì 9 Novembre

Antonio Padoa Schioppa (Istituto Lombardo – Università degli Studi di Milano

Collezioni digitali: l’esperienza della Biblioteca europea

Giovedì 23 Novembre

Luigi Cocchiarella (Istituto Lombardo – Politecnico di Milano

Idiomi digitali fra lōgos & graphē: una nuova “età dello sguardo”?

Giovedì 14 Dicembre

Viola Schiaffonati (Politecnico di Milano

Computer, robot ed esperimenti: all’alba di un nuovo metodo sperimentale?

Franco Buzzi (Istituto Lombardo – Biblioteca Ambrosiana

Sulla differenza. Ricostruire un senso

Gli incontri si svolgono in presenza e in diretta streaming. La partecipazione è libera e gratuita.