Convegno: da Carlo Cattaneo a Francesco Brioschi: “Il Politecnico” (1866-1868)

Nell’ambito delle celebrazioni del 2019 per Carlo Cattaneo, era nato il progetto di studiare la rivista “Il Politecnico” nella successiva gestione di Francesco Brioschi, fondatore del Politecnico e Presidente dell’Istituto Lombardo [...]


Nell’ambito delle celebrazioni del 2019 per Carlo Cattaneo, era nato il progetto di studiare la rivista “Il Politecnico” nella successiva gestione di Francesco Brioschi, fondatore del Politecnico e Presidente dell’Istituto Lombardo (oltre che dei Lincei).

Al “Politecnico” 1866-1868, il solo suddiviso in due parti (Letterario-scientifica e Tecnica), con contributi ancora di grandissimo rilievo nel panorama culturale della nuova Italia, sarà dedicato un volume (a cura di Carlo Lacaita, Andrea Silvestri e altri) con gli indici cronologici dei più di duecento contributi e le schede biobibliografiche di più di cento autori, moltissimi del Lombardo ma non pochi malnoti.

Dalle informazioni di tale volume in corso di stampa, rimandato come l’odierno convegno per ragioni emergenziali note, e da una pur grossolana suddivisione per argomenti è stato progettato questo incontro: dove studiosi di provata competenza nei diversi settori rifletteranno tra l’altro su continuità e discontinuità rispetto a Cattaneo.

GIOVEDÌ 29 ottobre 2020

  • Ore 10.00
    Introduzione del Presidente, Silvio Beretta.
    Saluto del Rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta.
  • Ore 10.30 – 13.00: I Sessione.
    Interventi: Alberto Quadrio Curzio, Claudia Rotondi, Carlo Lacaita, Andrea Silvestri, Elisa Romano, Guido Lucchini.
    Presiede: Alberto Martinelli.
  • Ore 15.00 – 18.00: II Sessione.
    Interventi: Ornella Selvafolta, Serena Pesenti, Angelo Moioli, Alessandra Ferraresi, Lucio Fregonese, Giorgio Bigatti, Stefano Morosini, Michela Taloni, Fabrizio Trisoglio.
    Presiede: Amedeo Bellini.