Comunicare la scienza
Comunicare la scienza
Macchine invisibili - Le nostre vite nell'era dei media algoritmici Anna Caterina Dalmasso, Ruggero Eugeni, Simone Natale
Macchine invisibili - Le nostre vite nell'era dei media algoritmici Anna Caterina Dalmasso, Ruggero Eugeni, Simone Natale
Stefano Serra - C'è un problema con la vanillina Marino Gatto - Ecologia e dinamica delle malattie infettive veicolate dall'acqua Carlo Enrico Bottani - Presentazione del volume "Notes on Hamiltonian dynamical systems" di Antonio Giorgilli
Quinto incontro del Ciclo di Lezioni 2023 "Prospettive dell’umanesimo digitale: una rivoluzione integrale" Fulvio Scaparro - Siamo esseri di passaggio ma finché transitiamo in questo mondo non distraiamoci
Programma della giornata 10:30 - Prima sessione Elio Franzini, Goethe e l’estetica del Settecento europeo Vincenzo Ferrone, Herder e la rivoluzione epistemologica dell’Encyclopédie 14:30 - Seconda sessione Salvatore Tedesco, Ars popularis. Il gusto e il vero dell’immaginazione nella prima stagione critica illuministica tra Germania e Italia Wolfgang Pross, Cellini a Venezia, Milano e Weimar […]
Programma della giornata Ore 10:00 - Terza sessione Mario Marino, Herder, Pietro Leopoldo e Giuseppe II Elena Agazzi, Mito, poetica e filosofia della storia: Herder e Mario Pagano
Jean-Marie Lehn (Premio Nobel per la Chimica 1987) - Steps towards life: chemistry
Maurizio Tira - La mobilità per lo sviluppo sostenibile delle città Giovanni Maria Prosperi, Massimiliano Baldicchi - Interpretazione della teoria quantistica, cosmologia e gravitazione Gianpaolo Bellini - Presentazione del volume "Dai quark alle galassie. Dal micromondo al macromondo passando per la terra" di Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli e Enrico Bottani