Comunicare la scienza
Comunicare la scienza
Rileggere i classici - De rerum natura. Poesia, filosofia, scienza Milo De Angelis, Massimo Gioseffi
Rileggere i classici - De rerum natura. Poesia, filosofia, scienza Milo De Angelis, Massimo Gioseffi
Convegno Da scarto a risorsa. L'economia circolare che si può realizzare ogni giorno
Leonede De Michele - Commemorazione della Prof.ssa Delfina Roux Giovanna Iannantuoni - PNRR e sistema universitario italiano Roberto Ruozi - Presentazione del volume Il taccuino finanziario di Giuseppe Verdi. 1888-1894.
Terzo incontro del Ciclo di Lezioni 2023 "Prospettive dell’umanesimo digitale: una rivoluzione integrale" Salvatore Carrubba - L’impatto dell’intelligenza artificiale sul sistema dell’informazione
Fabrizio Bordone - Marziale nella biblioteca del Vescovo: i Versus Isidori Francesco Lescai - Big data e innovazione: prospettive per la salute e i dati personali Giannantonio Sacchi Landriani - Presentazione dei volumi: J. Huizinga, “Homo Ludens”; “Sulla Germania totalitaria di Simone Weil” a cura di Giancarlo Gaeta; H. R. Lottman, “La Rive gauche: Du […]
Quarto incontro del Ciclo di Lezioni 2023 "Prospettive dell’umanesimo digitale: una rivoluzione integrale" Vittorino Andreoli - Il Metaverso e il rischio dissociativo: la differenza tra immaginazione e virtualità
NEXT GENERATION ARCHIVE - Progetti e valori condivisi a tutela del futuro Archivi e scuola, alleati per una cittadinanza responsabile Da un’idea di Dimitri Brunetti e Rita Pezzola, con Gabriele Locatelli