Giovedì 2 dicembre 2021, presso la Sala delle Adunanze di Via Brera 28, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere organizza il seminario “L’Istituto Lombardo per Dante – Momenti, figure, prospettive” (clicca qui per scaricare il programma completo).

Il seminario prende le mosse dal patrimonio culturale dell’Istituto Lombardo relativo al nostro poeta. Se infatti si scorre la storia della Classe di Scienze morali dell’Istituto, fin dai primi decenni dopo la fondazione Napoleonica, emergono non pochi saggi, note e anche qualche discussione di argomento dantesco.

Le prime testimonianze risalgono addirittura alle prime decadi dell’Ottocento e si intensificano nel corso del secolo. Non stupisce la prospettiva che potremmo definire “risorgimentale” di questi studi che, sulla scia della riscoperta di Dante dovuta a Ugo Foscolo e ai romantici e alle interpretazioni dominanti di De Sanctis, fece del poeta soprattutto un’icona di padre della patria.

Nel secondo Ottocento, invece, prevalgono scritti critici che seguono il cosiddetto metodo storico, nato sotto l’influenza del grande movimento del Positivismo europeo. Sembra utile esaminare questo ricco patrimonio culturale, dove emergono nomi importanti della cultura italiana del tempo. Se ne cita uno solo, quello di Pio Rajna, incaricato di rappresentare l’Accademia milanese nelle manifestazioni nazionali organizzate nel 1921 in occasione del secentenario dantesco, come si legge nel documento riportato di fianco.

Peraltro, il patrimonio documentario dell’Istituto resta aperto anche a possibili ulteriori verifiche volte a individuare la funzione ideologica di Dante nella cultura milanese e quindi anche italiana. Ricordiamo soltanto che la stragrande maggioranza delle edizioni delle opere dantesche nel secolo XIX sono pubblicate proprio a Milano, che già allora si profilava come la capitale dell’editoria italiana.

In questa prospettiva, il seminario funge da prologo ad altri singoli interventi di argomento dantesco da parte di studiosi legati al nostro Istituto, che si svolgeranno nel corso delle adunanze del 2022.

L’evento si svolgerà in modalità DUAL:

  1. In presenza – con Greenpass e prenotazione sul sito (per riservare il posto clicca qui)
  2. Online – potrete seguire l’evento su Zoom (clicca qui